Dal 29 Maggio al 6 Giugno 2004, si svolgerà nel magnifico scenario dell'ex convento del Comune di Montecorvino Pugliano, il IV° Festival Nazionale del Teatro dei Ragazzi.
La manifestazione, organizzata dall'Associazione "SimonCir Teatro Ragazzi" con il Patrocinio del Comune di Montecorvino Pugliano, è dedicata ai bambini delle guerre con l'Alto Patrocinio dell'Unicef, della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, del Ministero della Pubblica Istruzione, con il Patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comunità Montana dei Monti Picentini, Provveditorato agli Studi di Salerno.
Nel corso della prima serata, sabato 29 Maggio, alla presenza delle massime autorità scolastiche del territorio dei picentini e della commissione straordinaria del Comune di Montecorvino Pugliano, grosso successo per l'Istituto Comprensivo di Pugliano.
Ben settanta ragazzi, guidati dalla prof. Carmela Bocchino e con le coreografie di Matilde Civale, sono stati protagonisti di uno spettacolo esilarante che ha divertito il numeroso pubblico presente.
Protagonista della seconda serata, svoltasi domenica 30 Maggio, il Gruppo Folk dell'Istituto Comprensivo Statale "R. Trifone" di Montecorvino Rovella, con uno spettacolo che ha mandato in visibilio gli oltre mille presenti.
Grossa soddisfazione per il Direttore Artistico Lello Casella che raccoglie i frutti dei grandi sacrifici organizzativi compiuti su un territorio che vive un momento particolarmente difficile.
L'obiettivo del Festival è infatti non solo quello di regalare al pubblico momenti di "vero" teatro, ma vuole essere anche un momento di riscatto sociale dell'intero comprensorio ancora alle prese con problemi di emarginazione e di degrado.
La cittadinanza ha partecipato con grande entusiasmo, si è vestita a festa per accogliere i ragazzi provenienti da ogni parte d'Italia per dare l'immagine vera,quella di un paese attivo, partecipe, accogliente e impegnato nella cultura e nel sociale. Di grosso impatto è stata la trasformazione della sede comunale, di per se' già affascinante in quanto trattasi di un ex convento pieno di storia trasformato in un teatro all'aperto. Di grande effetto, l'intera area popolata dai ragazzi felici ed entusiasti.
Serate magiche grazie al teatro e grazie a un idea, quella del Festival, che se ben sostenuta dagli Enti interessati potrà diventare fonte di ricchezza per l'intero comprensorio.
Lunedì 31 Maggio, appuntamento con la competizione con il gruppo dell'ITC Antonio Genovesi di Salerno con lo spettacolo "Romeo e Giulietta", riadattato da Corradino Pellecchia con la regia di Dario Riccardi.
Nel corso del Festival, il pubblico presente e una giuria composta da ragazzi, giudicheranno gli spettacoli in concorso e assegneranno il premio dedicato ai Bambini delle guerre.
Saranno premiati anche il miglior attore,la migliore attrice, la migliore regia. Sarà assegnato, inoltre il premio della critica e il premio alla "Idea Originale".
Le premiazioni avverranno nel corso della serata conclusiva, domenica 6 Giugno, a cui parteciperanno il Dott. Enzo Todaro, testimonial della manifestazione, Marco Cristi cabarettista, e le scuole di ballo dirette da Matilde Civale. Nella serata si consegneranno i fondi raccolti per i bambini delle guerre alla presenza del Presidente Provinciale dell'Unicef.
Teatro